
Visualizza brochure CORSI BLS-DVisualizza brochure CORSI DISOSTRUZIONE
IL corso BLS-D ci mette in condizione di sapere affrontare questo delicato momento (dal verificarsi dell’evento fino all’arrivo dei soccorsi) attuando quella che viene definita la “ Catena della sopravvivenza ”:
1° anello – consiste nel dare un allarme precoce al 118 dopo il riconoscimento di una situazione di emergenza;
2° anello – lo svolgimento dell’attività BLS (basic life support) è quell’insieme di azioni che rallentano i meccanismi che causano danni irreversibili sia al cuore che al cervello. Si può aiutare la circolazione del sangue tramite compressioni toraciche esterne e la ossigenazione del sangue con la respirazione artificiale.
3° anello – La defibrillazione consiste nell’erogazione di una scarica elettrica che, con l’ausilio delle piastre posizionate sul torace, attraversa il cuore consentendogli la ripresa della normale attività elettrica. Solo in questo modo il cuore inizia a pompare nuovamente con il ritmo fisiologico.
4° anello – Dopo la sequenza suddetta, il quarto anello consiste nell’assistenza medica specifica che può diagnosticare l’origine dell’arresto cardiaco ed intervenire con maggiore efficacia anche tramite somministrazione di farmaci o di ventilazione meccanica.
Svolgimento Corso BLS-D - Il corso, della durata di cinque ore, è tenuto da istruttori autorizzati e comprende una parte teorica ed una pratica, durante la quale, con l’ausilio di un manichino, i docenti addestrano alle manovre “di supporto di base delle funzioni vitali”. Ogni corso può prevedere la presenza di minimo 5 massimo 6 discenti proprio perchè la parte pratica richiede l’attenta supervisione dell’istruttore. Al termine del corso, ogni partecipante sostiene la prova dell’apprendimento e, solo in caso di manovre eseguite correttamente, viene rilasciato l’attestato di frequenza.
Calendario corsi - La nostra Società ha un calendario mensile di corsi BLS-D.
Sede del corso- Se la richiesta è per cinque o sei partecipanti, lo svolgimento del corso può avvenire presso la sede della società richiedente evitando così lo spostamento del personale coinvolto nell’addestramento. Questa soluzione è consigliata anche perché, nell’effettuare l’addestramento nella propria sede, spesso si riesce a sensibilizzare anche quanti non sono direttamente coinvolti. Comunque se i discenti sono un numero minore di cinque o sei, il corso verrà effettuato presso strutture autorizzate.
Quotazione economica : Al ricevimento di una email al nostro indirizzo iimcommercial@alice.it che specifichi le esigenze ovvero località di provenienza, n° partecipanti al corso, periodo previsto per la partecipazione, risponderemo con la quotazione mirata per ogni discente.
Prenotazione al corso/i : compila il form e verrai contattato secondo le Tue esigenze.